
Come pulire la lavatrice in poche semplici mosse
3 febbraio 2015
Tra le faccende domestiche, il bucato è quella che per fortuna non dobbiamo fare direttamente, ci viene in aiuto una preziosa alleata: la lavatrice. Da brave donne di casa ci aspettiamo sempre molto da lei. Ma cosa succede se la nostra amica inizia a restituirci vestiti non perfettamente puliti o con un odore sgradevole? Avete mai pensato che forse dovremmo preoccuparci di più per lei? Eccovi una serie di semplici regole e suggerimenti per pulire la vostra lavatrice.
Da dove iniziamo?
Prima di tutto concentriamoci sul “cuore” della lavatrice: il cestello. Per dargli una bella pulita e igienizzarlo, azionate un lavaggio a vuoto a una temperatura di 40° e versate nel cestello un bicchiere di candeggina. Questo vi aiuterà a eliminare tracce di sporco da cestello e guarnizioni. Dopo questo trattamento evitate di lavare subito capi in seta o lana, potrebbero essere rimasti dei residui di candeggina che non vanno certo d’accordo con i vostri delicati.
Se invece avete una lavatrice con carica dall’alto non vi preoccupate! Per disinfettarla selezionate un ciclo di lavaggio a vuoto, quando l’acqua avrà riempito il cestello interrompete il lavaggio e aggiungete un bicchiere di candeggina. Lasciate agire il prodotto per 40 minuti circa prima di azionare di nuovo il lavaggio e lasciare che la lavatrice termini il programma.
Se non amate il classico odore della candeggina, potete optare per una candeggina profumata, dalla fragranza più delicata e gradevole.
Vaschette e guarnizioni: ordinaria amministrazione
Ma una lavatrice non si limita solo al cestello, bisogna prendersi cura anche delle guarnizioni di chiusura e delle vaschette per detersivo e ammorbidente pulendole con acqua calda e detersivo liquido almeno una volta al mese.
Non sottovalutate mai lo sporco e i residui che possono infilarsi nelle guarnizioni. Spesso ce ne accorgiamo quando è troppo tardi e la guarnizione è piena di pelucchi. Come rimediare? Bagnate uno straccio morbido con una soluzione di acqua calda e candeggina in parti uguali e inseritelo direttamente nella guarnizione. Lasciate agire per qualche minuto e passate lo straccio lungo tutta la guarnizione per eliminare ogni traccia di sporco. Infine sciacquate con un lavaggio a vuoto e poco detersivo liquido.
Per pulire invece residui e incrostazioni dalle vaschette per detersivo e ammorbidente vi consigliamo di versare acqua calda e pochissima candeggina, o in alternativa dell’aceto di mele, lasciare agire e pulire con uno scovolino.
Non dimenticate il filtro!
Il filtro raccoglie a ogni lavaggio ogni tipo di sporcizia. Se non ce ne occupiamo regolarmente rischiamo che si intasi e che la lavatrice si danneggi. Noi vi consigliamo di pulirlo ogni sei mesi:
- Aprite il cassetto nella parte inferiore della lavatrice
- Posizionate degli stracci o un catino sul pavimento per raccogliere eventuali perdite d’acqua
- Rimuovete il filtro e pulitelo con acqua calda, bicarbonato e detersivo liquido. Potete utilizzare un vecchio spazzolino da denti per rimuovere ogni residuo
- Una volta terminate le operazioni di pulizia, risciacquate e riposizionate il filtro.
Lavatrice pulita…e adesso?
Ora che la lavatrice è pulita come la manteniamo così? Ecco i nostri consigli:
- Dopo ogni lavaggio controllate le guarnizioni alla ricerca di eventuali “resti”: fazzoletti appallottolati e dimenticati nelle tasche dei jeans o i calzini dei bambini che amano nascondersi proprio nella guarnizione.
- Lasciate aperto lo sportello in modo che cestello e guarnizioni possano asciugarsi completamente. Eviterete ristagni d’acqua e la formazione di muffe e cattivi odori.
- Ritirate i vestiti dalla lavatrice e stendeteli il prima possibile per evitare che si formino odori sgradevoli.
Con questi suggerimenti la lavatrice sarà sempre splendente e i vostri capi ve ne saranno grati! Provate anche voi a pulire la vostra lavatrice e fateci sapere come è andata sulla nostra pagina Facebook Il pulito che vorrei.
Torna alle FAQ Torna ai racconti